DESCRIZIONE
AISLA Onlus nasce nel 1983 con la mission di diventare il soggetto nazionale di riferimento per la tutela, l’assistenza, la cura dei malati di SLA e per lo sviluppo della ricerca scientifica nel campo di una malattia neurodegenerativa che colpisce i motoneuroni e gradualmente limita l’attività muscolare.
La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni, cioè le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale che permettono i movimenti della muscolatura volontaria.
Pur bloccando progressivamente tutti i muscoli, non toglie la capacità di pensare e la volontà di rapportarsi agli altri. La mente resta vigile ma prigioniera in un corpo che diventa via via immobile.
Il CENTRO DI ASCOLTO, offre gratuitamente ogni giorno a pazienti, familiari e operatori socio-sanitari la consulenza gratuita di neurologi, pneumologi, fisiatri, fisioterapisti, nutrizionisti, psicologi e medici.
OBIETTIVI
- Offrire supporto psicologico ai pazienti e ai familiari, migliorando la loro qualità di vita non solo concretamente, ma anche con un supporto psicologico e morale.
- Incrementare il numero delle figure professionali dedicate ai servizi di assistenza.
- Garantire tutti i medici del Centro di Ascolto nei prossimi anni al fine di rendere accessibile al maggior numero di pazienti possibile l’assistenza di cui necessitano, sia a livello sanitario, sia a livello psicologico e morale.
ATTIVITÀ PROGETTUALI
Il Centro Ascolto SLA di AISLA si propone di:
- offrire assistenza telefonica gratuita a pazienti, familiari e operatori sociosanitari;
- formare medici neurologi, pneumologi, fisioterapisti e psicologi specializzati, al fine di offrire il migliore servizio possibile.
GALLERY
LAVORARE CON IL CUORE PER UNORA
Ecco alcuni esempi di cosa potrai fare:

10 € ci permetteranno di affrontare le spese giornaliere di segreteria per la gestione del Centro.

20 € ci permetteranno di contribuire all’aggiornamento di medici e operatori del Centro.

50 € ci permetteranno di sostenere le prestazioni mensili di un medico operante nel Centro.
Sei un dipendente?
Con il Payroll Giving UNORA si ha l’opportunità di dare ancora più valore al proprio lavoro, partecipando in proporzione a quanto si guadagna al sostegno dei programmi di tutte le ONLUS del network.
Sei un'azienda?
UNORA supporta l’azienda in tutte le fasi di promozione interna, facendo riferimento allo staff qualificato e all’esperienza delle associazioni aderenti.
Scopri tutti i vantaggi fiscali