DESCRIZIONE
In Italia più di 1 milione di minori vivere in condizione di povertà assoluta.
In poco più di 10 anni l’incidenza della povertà tra i minori è praticamente triplicata. L’ultimo dato pubblicato a luglio 2017 dall’Istat parla di 1 milione e 292mila minori in condizione di povertà assoluta nel nostro Paese: incidenza del 12,5% (incidenza del 3,9% nel 2005).
La povertà non è solo economica, è anche educativa: per molti bambini essere poveri significa non poter usufruire di servizi e opportunità educative e formative, come il nido o la scuola dell’infanzia.
La povertà educativa e quella economica si alimentano reciprocamente e si trasmettono di generazione in generazione. Senza la possibilità di sviluppare adeguatamente le proprie competenze di base già nei primi anni di vita, i bambini non potranno sviluppare competenze di ordine superiore, vivranno più facilmente insuccessi scolastici e difficilmente potranno uscire dalla condizione di povertà in cui sono nati.
Fondazione Missione Bambini ETS si occupa di sostegno ai servizi per la prima infanzia in Italia da oltre 10 anni.
A partire da questa esperienza, nel 2018 la Fondazione ha deciso di dare vita all’iniziativa #fattiGRANDE per offrire opportunità educative di qualità ad oltre 1.900 bambini di età 0-6 anni appartenenti a famiglie in difficoltà .
Attraverso il progetto ci occupiamo non solo dei bambini, ma anche dei loro genitori : è l’unico modo per contrastare efficacemente la povertà materiale, educativa e la loro trasmissione di generazione in generazione.
OBIETTIVI
- Rendere più accessibili i servizi per l’infanzia coinvolti, implementando dal 25% al 40% la quota di accesso delle famiglie in difficoltà socio-economiche (che hanno difficoltà a sostenere i costi della retta e della mensa o che hanno specifiche esigenze di conciliazione dei tempi famiglia-lavoro, come ad esempio accade nei nuclei monoparentali) ai servizi di cura ed educativi per bimbi 0-6 anni
- Accompagnare i genitori, per migliorare il benessere delle famiglie e per aiutarli a usufruire dei servizi già presenti sul territorio
- Trasformare i servizi per l’infanzia coinvolti in veri e propri “nidi e scuole di comunità”, per promuovere la partecipazione attiva di tutti i soggetti della comunità nella sfida di educare le nuove generazioni e nel sostegno alle famiglie.
- Migliorare la capacità dei servizi di reclutare volontari e fare raccolta fondi per garantire la sostenibilità futura di questi servizi.
ATTIVITÀ PROGETTUALI
- Estendi la fascia oraria dei servizi e rendi più flessibili gli orari di apertura e chiusura
- Organizzare di nuove attività extracurricolari per i bimbi
- Organizzare laboratori per famiglie coordinati insieme a 30 centri culturali del territorio , ovvero luoghi strategici di sensibilizzazione sui temi dell’educazione e luoghi della genitorialità estesa. Le proposte coinvolgeranno circa 400 genitori all’anno. I laboratori tratteranno temi quali le emozioni, la cucina, la multiculturalità, la lettura, le relazioni, l’animazione, ecc…
- Istituire e formare per ogni progetto una figura di Operatore di Prossimità , che avrà il compito di ascoltare le richieste e conoscere i bisogni delle famiglie , in merito all’educazione dei figli ma anche a temi quali lavoro, salute, integrazione. Suo dovere sarà anche indirizzare le famiglie verso i servizi socio-sanitari già presenti sul territorio, accompagnandole nella soluzione dei loro problemi .
- Istituire e formare per ogni progetto una figura di Sustainability Manager con il compito non solo di “far quadrare i conti”, ma di trovare nuove fonti di finanziamento per rendere i servizi coinvolti autonomi da risorse pubbliche sempre più scarse. Suo dovere sarà anche coinvolgere e tenere i rapporti con aziende, donatori, volontari .
GALLERY
COSA PUOI FARE TU?
Donando un’ora di lavoro a Fondazione Mission Bambini ETS potrai

10 € realizzare un laboratorio ludico-didattico per i bambini coinvolti nel progetto.

20 € garantire ad un bambino una fornitura di pappe e pannolini per una settimana.

50 € ospitare un bambino in difficoltà in uno dei nostri nidi per una settimana.
SEI UN DIPENDENTE?
Aderire al programma Unora è immediato, comodo e regala l’opportunità di dare ancora più valore al proprio lavoro. Lavorando con il cuore per un’ora fai del bene e la donare ti permette di usufruire di benefici fiscali connessi.
SEI UN'AZIENDA?
Fondazione Unora ETS supporta l’azienda in tutte le fasi di promozione interna, facendo riferimento allo staff qualificato e all’esperienza delle associazioni aderenti. Attivare il programma di donazione in busta paga è totalmente gratuito. Se vuoi sapere di più compila il modulo e sarai ricontattato.