DESCRIZIONE
In Italia, nel 2011, la Smile House Fondazione ETS ha avviato una collaborazione con il Servizio Sanitario Nazionale, mettendo a disposizione la professionalità e la conoscenza nell’ambito del trattamento delle labiopaliatoschisi.
È nato così il Progetto Smile House , un modello organizzativo di rete , su scala nazionale, nato con l’obiettivo di gestire in modo efficiente ed efficace tutto il percorso di cura del bambino, che va dalla diagnosi prenatale fino al termine dello sviluppo psico- fisico, fornendo delle assistenza ai pazienti e ai loro familiari, formando medici ed operatori sanitari specializzati in diagnostica e cura delle malformazioni del volto e portando avanti progetti di ricerca con lo scopo di essere sempre all’avanguardia nel trattamento della patologia.
Il Progetto Smile House nasce dall’esigenza di seguire con un approccio multidisciplinare il trattamento delle malformazioni del volto, ed in particolare della labiopalatoschisi, attraverso il coinvolgimento di un team di specialisti che valutino insieme i bisogni del paziente ed il percorso di cura da seguire in relazione alla natura.
Il modello assistenziale Smile House garantisce tempestività e continuità delle cure necessarie, nonché sicurezza e qualità delle prestazioni ai pazienti affetti da una malformazione del volto. Offre al paziente e alla sua famiglia i servizi di cui necessitano durante il percorso di cura, all’interno di un’unica struttura.
Il Progetto Smile House conta oggi su sei realtà : tre Centri di diagnosi, chirurgia, formazione e ricerca – a Milano, Roma e Vicenza – e tre ambulatori, a Cagliari, ad Ancona ea Taranto, dedicati alla diagnosi e alle cure complementari alla chirurgia.
Una rete assistenziale di centri chirurgici e centri ambulatoriali che ha come obiettivo, nel prossimo futuro, la copertura di tutto il territorio nazionale per fornire cure chirurgiche primarie e secondarie ed un percorso di cure complementari (odontoiatriche, ortodontiche, logopediche, psicologiche, genetiche).
OBIETTIVI
Gestire in modo efficiente ed efficace tutto il percorso di cura del bambino, dalla diagnosi prenatale fino al termine dello sviluppo psico-fisico.
Fornire assistenza ai pazienti e ai loro familiari , formando medici ed operatori sanitari specializzati in diagnosi e cura delle malformazioni del volto.
Seguire con un approccio multidisciplinare il trattamento delle malformazioni del volto grazie al coinvolgimento di un team di specialisti.
ATTIVITÀ PROGETTUALI
I fondi sono stati destinati a sostegno delle attività del team dei logopedisti del progetto Smile House di Milano
La labiopalatoschisi può comportare alterazioni di linguaggio ed è possibile, dunque, che il bambino abbia bisogno di sedute di logoterapia dopo l’intervento chirurgico.
GALLERY
COSA PUOI FARE TU?
Donando alla Smile House Fondazione ETS potrai

10 € aiutarci ad acquistare materiale per trattamenti logopedici post operatori.

20 € contribuire alla formazione di un medico genetista

50 € contribuire alla formazione di un medico otorino.
SEI UN DIPENDENTE?
Aderire al programma Unora è immediato, comodo e regala l’opportunità di dare ancora più valore al proprio lavoro. Lavorando con il cuore per un’ora fai del bene e la donare ti permette di usufruire di benefici fiscali connessi.
SEI UN'AZIENDA?
Fondazione Unora ETS supporta l’azienda in tutte le fasi di promozione interna, facendo riferimento allo staff qualificato e all’esperienza delle associazioni aderenti. Attivare il programma di donazione in busta paga è totalmente gratuito. Se vuoi sapere di più compila il modulo e sarai ricontattato.