DESCRIZIONE
Il Centro Comunicazione e Sviluppo dell’ENPA dal 2002 promuove vari progetti di rieducazione per cani ex combattenti, finanziati esclusivamente dalle donazioni dei privati tramite l’adozione a distanza.
In questi anni, diversi gruppi di cani excombattenti, sequestrati a privati che li allevavano al solo scopo di farli combattere, sono entrati a far parte dei progetti. Seguiti da un team specializzato, sono curati sotto ogni aspetto: affettivo, veterinario e rieducativo. Cani arrivati distrutti nel corpo e nell’animo, che col giusto aiuto hanno potuto imparare ad avere fiducia negli umani e hanno conosciuto un modo diverso di vivere.
“Per ogni criminale che trasforma i cani in belve da combattimento, ci sono persone che le fanno tornare cani”.
OBIETTIVI
Lo scopo primario del progetto è di rendere i cani con questo tipo di trascorsi idonei a vivere all’interno di una famiglia e in società; per chi non fosse possibile, di donare una vita al rifugio il più somigliante possibile a quella in famiglia.
Inoltre, i progetti excombattenti in questi anni hanno prodotto e continuano a generare conoscenze utilizzabili in questo ambito, attualmente ancora povero di studi.
L’aiuto e il recupero di animali reduci dalla piaga dei combattimenti vuole essere, da parte di Enpa, un segnale forte, rivolto all’opinione pubblica, un richiamo al senso di responsabilità dettato dai valori etici fondamentali.
ATTIVITÀ PROGETTUALI
Gli Studi – Sulla base di test comportamentali ci si propone, da un lato, di valutare le eventuali particolarità di temperamento della razza pit bull (maggiormente usata per i combattimenti fra cani), dall’altro, di verificare gli effetti della rieducazione sul comportamento di questi cani.
I dati presentati a oggi si sono rivelati utili per tracciare un profilo caratteriale del pitbull, data anche l’assenza di informazioni nella letteratura sull’argomento e in vista della futura adozione dei cani. I test di temperamento svolti al termine del lavoro di rieducazione hanno mostrato come i cani siano divenuti più disponibili al contatto sociale con le persone.
L’adozione reale – L’adozione è uno degli obbiettivi del progetto, ma ne è anche un punto cruciale perché destinare un cane alla persona sbagliata può portare a conseguenze negative per l’animale, come frustrazione, sofferenza, sviluppo di patologie comportamentali o per l’adottante che, non sentendosi in grado di gestirlo, può arrivare a riportarlo indietro. Grazie a colloqui esaustivi con il potenziale adottante, tesi da un lato ad individuare possibili problemi da parte sua e dall’altro ad informarlo sugli oneri che un cane comporta, è possibile ridurre al minimo gli insuccessi.
L’adozione a distanza – Nel Progetto Enpa di recupero dei cani excombattenti, ci occupiamo di veri e propri reduci. È solo grazie alle donazioni e alla vicinanza di tante persone sensibili che per tutti questi anni abbiamo potuto continuare ad accudire e a fare la differenza per la vita di tanti animali. E abbiamo potuto farlo grazie all’adozione a distanza, dove anche la più piccola donazione è preziosa. Sono stati davvero tanti i cani di cui ci siamo presi cura in questi anni. Molti sono rimasti con noi e il rifugio è diventato la loro casa, i volontari la loro famiglia.
È un aiuto che ha bisogno di tutti: adottando a distanza uno di loro si diventa ufficialmente il tutore di uno, di tutti, del Progetto di recupero dei cani excombattenti.
GALLERY
LAVORARE CON IL CUORE PER UNORA
Ecco alcuni esempi di cosa potrai fare:

10 € ci permetteranno di garantire la fornitura di cibo giornaliera per i cani in rieducazione

20 € ti permetteranno di adottare un cane ex combattente a distanza

50 € ci permetteranno di garantire cure veterinarie per i nostri amici a 4 zampe
Sei un dipendente?
Con il Payroll Giving UNORA si ha l’opportunità di dare ancora più valore al proprio lavoro, partecipando in proporzione a quanto si guadagna al sostegno dei programmi di tutte le ONLUS del network.
Sei un'azienda?
UNORA supporta l’azienda in tutte le fasi di promozione interna, facendo riferimento allo staff qualificato e all’esperienza delle associazioni aderenti.
Scopri tutti i vantaggi fiscali